
Sabato 20 Agosto a partire dalle ore 21.00, nello splendido scenario della Villa Comunale di Ostuni, il Gruppo Folk “Città di Ostuni” con il patrocinio del Comune di Ostuni – Assessorato alle Attività Produttive, ed in collaborazione con aziende enogastronomiche della Città Bianca, presenta “I sapori del Folklore”, evento che si propone all’attenzione del pubblico nell’ambito delle iniziative, volte a favorire le eccellenze agroalimentari tipiche del nostro territorio, ricco di storia e cultura, associando musica e gastronomia, due elementi tradizionali inseparabili che ben si sposano tra loro.
Durante la folkloristica manifestazione, con partenza alle 19.30 dalla Scuola media O.Barnaba c/o Biblioteca Comunale, le strade della Città Bianca si animeranno di attacchi d’epoca, trainati da magnifici esemplari di cavalli, condotti da personaggi vestiti a tema, che sfileranno per le vie cittadine alternati a gruppi folklorici che in serata si esibiranno.
Ricordando luoghi e tempi passati, il corteo si concluderà presso la Villa Comunale dove la manifestazione darà luogo al Gran Festival del Folklore e permetterà l’occasione di scambio interculturale fra le diverse realtà artistiche che rallegreranno l’evento dandone voce e colore; interverranno a turno con costumi, storie, colori, balli e musiche tipiche ognuno di una località differente oltre al Gruppo Folk “Città di Ostuni”, il Gruppo Sbandieratori “Rione Castello” di carovigno, i Gruppi Folclorici“Miromagnum” (Mormanno, Calabria), “Lu Scattusu” (Brindisi), “Re Pambanelle” (Bitonto, Bari ) “Santu Pietru cu tutte le Chiai” (San Pietro V.co, Brindisi) “Città di Palagianello” (Taranto) “Lu Scegnu“ (Manduria, Taranto).
Ovviamente, non mancherà l’occasione per assaporare gli antichi sapori proposti da Antica Masseria Morrone, Caseificio “Masseria Aia Antica”, Oleificio CIMAF srl, La Bottega del Vino GRECO e Artigiani del Grano dal Vecchio Forno a Pietra, prodotti semplici, naturali e genuini della gastronomia tradizionale, accompagnati da orecchiette, frise, pettole e puccetedde.
Forti dell’esperienza organizzativa in manifestazioni tradizionali – spiega il presidente Antonio Greco – abbiamo programmato un vero e proprio festival orientato soprattutto come importante veicolo di promozione del nostro territorio, per regalare ai residenti ed ai tanti turisti che affollano la città bianca nel week-end tra Ferragosto e le Feste Patronali, sani momenti di divertimento all’insegna delle tradizioni tipiche, dei costumi, dei sapori e dell’ospitalità della nostra terra.
PROGRAMMA - 20 Agosto 2011:
Ore 19,00 Raduno gruppi Folklorici e traini d’epoca nell’area annessa alla scuola media “O.Barnaba”
Ore 19,30 Partenza della sfilata per le vie cittadine: Viale Pola, Piazza italia, Via Pignatelli, Largo Bianchieri, P.zza Curtatone e Montanara, Corso Umberto I, Piazza Erriquez, Corso Cavour, piazza della Libertà, Corso Cavour
Ore 21,00 Arrivo del corteo nella Villa Comunale; a seguire stand gastronomici e Gran Festival del Folklore.
Nessun commento:
Posta un commento